Servizio Civile Universale

Calendario Colloqui Servizio Civile Universale 2024/25

La cooperativa Servizi Sociali presenta il progetto “ADULTI DEL DOMANI” al baby parking “Lo specchio magico” mettendo a disposizione 4 posti, di cui 1 riservato ai giovani con minori opportunità (G.M.O.) ed in particolare: giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore ai 15.000 euro).

 
 
 

Per ulteriori informazioni sui progetti che si svolgeranno presso le sedi della Cooperativa Servizi Sociali: Dott. ssa Librizzi Chiara Tel. 0941.957732 – mail: info@coopservizisociali.it.

Fai la scelta giusta, diventa protagonista del tuo Futuro!

Un giorno speciale

Giorno 7 febbraio 2025, Abbiamo avuto l’onore di accogliere il nostro Vescovo, Mons. Guglielmo Giombanco, presso la nostra casa di riposo, Casa Protetta San Giuseppe – Consorzio il Sociale.

È stato un momento di grande emozione e spiritualità per ospiti, operatori e familiari. Le sue parole di conforto e speranza ci hanno toccato profondamente, donando luce e serenità a tutti i presenti.

Un grazie di cuore al Vescovo per aver dedicato tempo e attenzione alla nostra realtà.

Questi incontri ci ricordano quanto sia importante coltivare legami umani e spirituali nella vita di ogni giorno.

CORRETTA COMPLIAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Corretta Compilazione della Cartella Clinica

27 febbraio 2025 – ore 15:00

Sede Centrale operativa Sisifo Cure Domiciliari

Corso Gelone n.39, Siracusa

Iscrizione Gratuita

Rilascio 5,2 Crediti ECM

Per Fisioterapisti e Infermieri

La corretta compilazione della cartella clinica è essenziale per garantire continuità, qualità e sicurezza delle cure domiciliari (ADI). Infermieri e fisioterapisti, come parte del team multidisciplinare, devono registrare in modo accurato e tempestivo le attività, le valutazioni cliniche, i trattamenti effettuati e le condizioni del paziente

Questo corso fornisce le competenze necessarie per standardizzare le modalità di compilazione, migliorare l’organizzazione delle informazioni cliniche e rispondere ai requisiti normativi di qualità e sicurezza assistenziale.

X congresso regionale reumatologia sicilia - Messina cooperativa servizi sociali

X Congresso Regionale Reumatologia Sicilia

Il Congresso regionale Reumatologia Sicilia 2025, giunto alla sua X edizione, ha come obiettivo l’informazione e l’aggiornamento del reumatologo, e delle altre varie figure specialistiche coinvolte nella cura delle malattie reumatiche.

Sarà articolato in varie sessioni, e saranno affrontati argomenti quali il dolore cronico e la fibromialgia, l’ artrite reumatoide, le spondiloartriti sieronegative, il LES, la sclerodermia, la gotta,l’artrosi, l’osteoporosi e gli aggiornamenti sulla terapia delle principali malattie reumatiche.

Auditorium Papardo – Messina | 30-31 maggio 2025

Iscrizione Gratuita

Rilascio 8,4 Crediti ECM*

Per Medici, Fisioterapisti, Farmacisti, Infermieri, Psicologi**

Saranno affrontati argomenti di attualità , e sarà stressato ancora una volta il concetto dell’importanza della medicina di precisione. Come ormai tradizione di questo congresso, si terrà una sessione con le associazioni dei pazienti, con uno spazio loro dedicato per potere esprimere tutte le problematiche emergenti.

Sarà occasione di confronto tra i reumatologi Italiani su tematiche di interesse quali l’integrazione ospedale territorio, con una sessione interattiva che vedrà il coinvolgimento dei medici di medicina generale, e saranno affrontati anche temi riguardanti il futuro della reumatologia.

*I crediti verranno rilasciati ai primi 100 partecipanti (in ordine di iscrizione) che avranno superato il questionario ECM
Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale 2024/25

 

Pubblicato il CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE – Scopri adesso


 

La cooperativa Servizi Sociali presenta il progetto “ADULTI DEL DOMANI” al baby parking “Lo specchio magico” mettendo a disposizione 4 posti, di cui 1 riservato ai giovani con minori opportunità (G.M.O.) ed in particolare: giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore ai 15.000 euro).

Fai attenzione che se presenti domanda a progetti che prevedono una riserva di posti per giovani con minori opportunità, al momento della presentazione della domanda dovrai allegare adeguata documentazione (ISEE in corso di validità), pena l’esclusione dal bando, che attesta l’appartenenza alla categoria sopra indicata.

🔹Per ragazz* tra i 18 e 29 anni non compiuti
🔸Durata: 12 mesi (si realizzeranno tra fine giugno 2025 e fine giugno 2026)
🔹Contributo economico: 507,30 € mensili
🔸Rilascio attestato di partecipazione finale e attestazione delle competenze valide ai fini curriculari
 
 
 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  www.domandaonline.serviziocivile.it (sui siti internet del dipartimento  www.politichegiovanili.gov.it www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL).

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali

servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per presentare domanda occorre necessariamente essere in possesso dello Spid (Sistema Pubblico di identità Digitale) con un livello di sicurezza 2 rilasciata da soggetti accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale (che attualmente sono 9. Alcuni di essi richiedono un pagamento altri invece sono

gratis – ad es POSTE ITALIANE). In base al provider che si decide di utilizzare potrebbero esserci delle tempistiche differenti, pertanto ti invitiamo a richiedere lo Spid quanto prima collegandoti al sito (www.adig.gov.it/it/piattaforme/spid)

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.

I requisiti per presentare domanda:

– i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;

– abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;

– abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’art. 2:

-a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di

astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.

Per ulteriori informazioni sui progetti che si svolgeranno presso le sedi della Cooperativa Servizi Sociali: Dott. ssa Librizzi Chiara Tel. 0941.957732 – mail: info@coopservizisociali.it.

Fai la scelta giusta, diventa protagonista del tuo Futuro!

Stomaterapia di Base e Assistenza Infermieristica

Stomaterapia di Base e Assistenza Infermieristica

L’obiettivo principale del corso è fornire agli infermieri una formazione di base che includa i principi essenziali della stomaterapia, le tecniche di assistenza, la prevenzione delle complicanze e le strategie di educazione al paziente e ai caregiver. Il corso fornirà nozioni teoriche fondamentali, con un focus sull’analisi delle problematiche comuni e sulla pianificazione di interventi assistenziali efficaci.

Sede centrale operativa Sisifo cure domiciliari, Corso Gelone n.39, Siracusa
4 dicembre 2024
– Iscrizione Gratuita
– 3 ore di corso interattivo
– 3 Crediti ECM
– Per infermieri
 

Segreteria organizzativa
Cooperativa Servizi Sociali
Via Nazionale PA 208
98071 Capo d’Orlando
Giusy Galipò 328 3380797
giusy.galipo@coopservizisociali.it

 
 
 
 
Counseling per operatori sanitari -Strumenti per una comunicazione efficace e supportiva

Counseling per operatori sanitari: Strumenti per una comunicazione efficace e supportiva

Il counseling per operatori sanitari che operano nell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) risponde alla necessità di un rapporto di fiducia e comprensione reciproca, essenziale per garantire un’assistenza continua e rassicurante. Gli operatori devono essere in grado di ascoltare le esigenze del paziente e dei suoi familiari, gestire le emozioni e fornire supporto in situazioni delicate.

Sede centrale operativa Sisifo cure domiciliari, Corso Gelone n.39, Siracusa
10 dicembre 2024
– Iscrizione Gratuita
– 6 ore di corso interattivo
– 4,2 Crediti ECM
– Per operatori socio-sanitari
 

Segreteria organizzativa
Cooperativa Servizi Sociali
Via Nazionale PA 208
98071 Capo d’Orlando
Giusy Galipò 328 3380797
giusy.galipo@coopservizisociali.it