f3596696f7c5a91cd9896f7b8d87a934

La medicina Traslazionale dal genoma ai farmaci intelligenti e alla gestione psicologica

Il congresso cercherà di affrontare temi molto innovativi e strategici per il buon funzionamento del SSN, nell’ottica di un’assistenza di qualità per cittadini

Hotel Il Mulino – Lungomare Andrea Doria – Capo D’orlando | 4 – 5 Ottobre 2024
– Iscrizione Gratuita
– 13 Crediti ECM
– Per Medici, Fisioterapisti, Farmacisti e Infermieri, Psicologi, Biologi
 
 
 

Se il fine della pratica clinica è migliorare la salute del paziente grazie alle strategie diagnostiche e terapeutiche disponibili, la scienza traslazionale sposta l’attenzione su un piano più ampio: creare nuovi e migliori strumenti clinici per migliorare la salute umana. Ciò è possibile proprio perché la medicina traslazionale mira a trasformare in attività clinica i risultati della ricerca di base, ed ecco perché i team di medicina traslazionale lavorano con un occhio costantemente rivolto all’applicazione clinica delle loro scoperte nel più breve tempo possibile.

Perché tutto ciò “funzioni” davvero e quel dialogo tra ricerca di base e pratica clinica sia realmente virtuoso, dobbiamo chiamare in causa quei termini utilizzati già in premessa: interdisciplinare, collaborativo, bidirezionale. Un team di medicina traslazionale include competenze diverse. In una rappresentazione schematica, potremmo porre agli estremi del “ponte” i ricercatori da un lato e i clinici dall’altro. Nel mezzo, potremo avere esperti di biologia molecolare, chimica, bioinformatica e ciascuno, con le proprie competenze raccordate in un ambiente altamente collaborativo, parteciperà al processo che traduce i risultati della ricerca in strumenti clinici.

Il congresso affrontera’ i temi a partire dalla biologia molecolare e ricerca di base all’applicazione clinica dei nuovi farmaci.La pratica clinica non è infatti solo il punto di arrivo, ma anche di verifica e ripartenza. Affronteremo in dettaglio i risultati ottenuti dalla ricerca taslazionale in vari campi della medicina il Diabete,le malattie polmonari,le malattie cardiovascolari le malattie rare, le malattie reumatologiche, ed oncologiche.

 

Bilancio Sociale 2023 Coop Servizi Sociali

Bilancio Sociale anno 2023

Il Bilancio Sociale per la Cooperativa Servizi Sociali rappresenta uno strumento di lettura, analisi, interpretazione del lavoro svolto.

Documento di fondamentale importanza attraverso il quale diventa possibile pianificare e programmare strategicamente il
nostro operato.

Il bilancio sociale racconta la cooperativa, le sue azioni, le attività e i servizi erogati, realizza interazioni con le comunità di riferimento.

Aggiorna gli stakeholders sulle attività sociali e ne promuove la partecipazione diretta.

Sintetizza e mette a sistema aspettative e impegni e obiettivi.

 
 
Up to date in Medicina: clinica ed organizzativa - Dai nuovi farmaci alla telemedicina

Up to date in Medicina: clinica ed organizzativa – Dai nuovi farmaci alla telemedicina

Il congresso cercherà di affrontare temi molto innovativi e strategici per il buon funzionamento del SSN, nell’ottica di un’assistenza di qualità per cittadini

Hotel Il Mulino – Lungomare Andrea Doria – Capo D’orlando (Me) | 13 – 14 Ottobre 2023
– Iscrizione Gratuita
– 14 Crediti ECM
– Per Medici, Fisioterapisti, Farmacisti, Infermieri, Biologi
 
 
 
 
Le cure domiciliari conoscenza di un diritto

Le cure domiciliari – la conoscenza di un mio diritto

Questo evento risponde all’obiettivo di informare e formare nell’ambito di una dimensione multiprofessionale rappresentata dalle professioni infermieristiche e dell’assistenza sociale.
L’evento tratterà le criticità che oggi si incontrano nello sviluppare le cure domiciliari, come si attivano e le motivazioni di ordine sociale, sanitario ed economico per cui sono vantaggiose

Hotel Parco delle Fontane – Viale Scala Greca, 325 – Siracusa 28 giugno 2024
– Iscrizione Gratuita
– 3 Crediti ECM
– Per Medici, Fisioterapisti, Farmacisti e Infermieri, Psicologi, Logopedisti
 

Segreteria organizzativa
Cooperativa Servizi Sociali
Via Nazionale PA 208
98071 Capo d’Orlando
Giusy Galipò 328 3380797
giusy.galipo@coopservizisociali.it

 
 
 
 
Contrasto al mobbing sul lavoro

Giornata Formativa sul tema: Mobbing, fenomenologia, manifestazioni e strategie di contrasto

La Cooperativa Servizi Sociali al fine di creare un sistema di Certificazione per la parità di genere e volendo favorire il cambiamento culturale che può essere promosso attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, ha organizzato una giornata formativa sul tema: Mobbing, fenomenologia, manifestazioni e strategie di contrasto.

Tutti i soci e i dipendenti sono inviati a partecipare giorno 13 giugno 2024 ore 14:00 presso i locali della Cooperativa Servizi Sociali.

La relatrice sarà la Psicologa Dottoressa Deborah Bontempo.

Il Presidente e il Procuratore ringraziano anticipatamente per la nutrita partecipazione.

adi siracusa e provincia

Le cure domiciliari a Siracusa e Provincia

Le cure domiciliari a Siracusa e provincia sono gratis e sono un tuo diritto

 Il Gruppo Sisifo cure domiciliari Siracusa e provincia offre servizi di cura e assistenza domiciliari primari e integrati, avvalendosi di personale altamente qualificato, con interventi di diverso livello di intensità e complessità.

Ogni percorso di cura è personalizzato e viene determinato a seguito di un’attenta valutazione professionale, per decidere, insieme a te, gli obiettivi da perseguire per il benessere del paziente!

I servizi di cure al domicilio a Siracusa e provincia sono rivolti principalmente a persone non autosufficienti e categorie fragili, che necessitano di assistenza socio-sanitaria al domicilio, quali visite, esami, sedute di riabilitazione e tele-assistenza.

I servizi di assistenza domiciliare in provincia di Siracusa rispondono inoltre alle esigenze di persone affette da malattie croniche, come ad esempio cardiopatia, diabete, ipertensione, problematiche respiratorie, pazienti oncologici o persone che sono state dimesse dall’ospedale e hanno necessità di assistenza e prestazioni sanitarie e riabilitative a più livelli.

 

La nostra équipe di professionisti è composta da figure sanitarie altamente specializzate – quali medici, infermieri, logopedisti, OSS, fisioterapisti e psicologo – che offrono trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi specifici, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità della vita, la gestione delle criticità sanitarie e il perseguimento del benessere dei propri assistiti, affinché si possa permanere nel calore del proprio domicilio il più a lungo possibile.

I percorsi terapeutici di assistenza domiciliare proposti a Siracusa e Provincia puntano infatti alla prevenzione, grazie ad un approccio multidisciplinare, che lavora sulla capacità di dare risposte ‘vicine’ e personalizzate a chi ha bisogno di cure primarie, anche per evitare ospedalizzazioni improprie e creando le condizioni essenziali perché la casa sia il primo luogo di cura.

L’équipe è gestita da un Coordinatore, che rappresenta l’interlocutore unico dedicato alla persona e alla sua famiglia e che si preoccupa di supervisionare e organizzare tutto il percorso terapeutico.

 

I servizi di cure domiciliari a Siracusa e Provincia rispondono ad esigenze di cura di diversa intensità.

Servizi di cure domiciliari base Siracusa e pronvicia

Servizi di assistenza domiciliare primaria, dedicati a coloro che hanno bisogni di cura di bassa complessità, che prevedono il coinvolgimento di una sola figura professionale (mono prestazionali / mono professionali). Riguardano sia prestazioni generiche che specifiche, come ad esempio prelievi, percorsi di gestione alvo, catetere, stomie, lesioni e percorsi di fisioterapia.

Servizi di cure domiciliari integrati Siracusa e pronvicia

Servizi di cura e assistenza composita, dedicati a coloro che hanno bisogni più complessi, per i quali è necessario un percorso di cura articolato – ad esempio medico-infermieristico assistenziale o riabilitativo-assistenziale, funzionale e psicosociale, che coinvolge necessariamente più figure professionali (multidimensionale e multiprofessionale).

Le persone compromesse nell’autonomia infatti presentano problemi e bisogni correlati di diversa tipologia, che richiedono spesso l’attivazione di più servizi e il coinvolgimento di vari attori del sistema. Le risposte assistenziali, differenziate per intensità e complessità, sono riportate in un Progetto Individuale (PI) che comprende, quando necessario, anche il Progetto di Riabilitazione Individuale (PRI).

borsa di studio cooperativa servizi sociali

Borsa di Studio 2024 – Mortalità Per Le Patologie Oncologiche Nel Comune Di Capo d’Orlando

E’ indetto pubblico concorso per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca dal titolo: “STUDIO PER ATTIVITA’ DI RICERCA SUL TEMA: “ MORTALITA’ PER LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NEL COMUNE DI CAPO D’ORLANDO” da confrontare con i dati Regionali, Nazionali ed Europei” ai sensi del verbale del consiglio di amministrazione della Cooperativa Servizi Sociali del 03.10.2023.

La ricerca, sul tema della mortalita’ delle malattie oncologiche come causa di morte nel territorio del Comune di Capo d’Orlando, da confrontare con i dati Regionali, Nazionali ed Europei, dovrà confluire in specifico elaborato redatto in formato scientifico contenente i seguenti elementi essenziali : titolo, autori, abstract, introduzione, metodi, risultati, limiti, discussione, conclusione e biografia.

Scarica il bando e il modello per presentare la domanda

A chi è destinato?

  • Soggetti italiani o stranieri in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Studenti di Biologia, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Ingegneria Gestionale e Scienze Statistiche che vogliano svolgere la tesi di Laurea sull’argomento.

Struttura di ricerca:

  • L’attività di ricerca sarà svolta presso la Coop Servizi Sociali in collaborazione con il Comune di
    Capo d’Orlando.

Durata e importo borsa:

  • La durata della borsa è di 6 mesi;
  • L’importo della borsa è di € 5.000,00 IRPEF E IRAP esenti.

Scadenza:

Le domande di partecipazione in carta semplice, debitamente firmate, indirizzate a dovranno pervenire entro il giorno 31 maggio 2024 esclusivamente sulla casella postale mail borsadistudio2024@coopservizisociali.it

Scarica il bando e il modello per presentare la domanda

 

borsa di studio cooperativa servizi sociali